04 gennaio 2024 - Rubens a Palazzo Te (Mantova)
Mantova, 04/01/2024, 15.30
Rubens a Palazzo Te (Mantova)
RUBENS a Palazzo Te
Il progetto "Rubens! La nascita di una pittura europea" ha coinvolto la Galleria Borghese a Roma, Palazzo Te e Palazzo Ducale a Mantova. Da ottobre 2023 è stato possibile visitare nei 2 Palazzi di Mantova le mostre del pittore fiammingo Pieter Paul Rubens. Nella primavera del 1600, il giovane pittore giunge in Italia e dopo un periodo a Venezia, conosce casualmente in una taverna, Vincenzo I Gonzaga duca di Mantova il quale lo nominerà pittore di corte e sarà suo mecenate per gli 8 anni di soggiorno in Italia. Studiando le pitture dei grandi artisti da Tiziano a Tintoretto a Raffaello a Giulio Romano, arricchendone i contrasti fra luci ed ombre, basandosi su una conoscenza approfondita dell'anatomia umana, che era una delle sue abilità distintive, a Mantova costruì le basi del suo successo ed aprì così la via al Barocco europeo. Le mostre sono state studiate posizionando alcune opere vicino a quelle originali proprio per poterne valutare e confrontare le interpretazioni date dall'artista. La grande affluenza di pubblico, compreso alcuni maestri, ha spinto il Direttivo del consolato a proporre a tutti i maestri di Mantova la possibilità di visitare in gruppo la mostra presente a Palazzo Te. Avvalendosi dell'accompagnamento di una delle migliori guide di Mantova, la storica dell'arte d.ssa Brunella Malaguti, il 4 gennaio 2024 si è svolta la visita da parte di una decina di maestri e consorti. Nel già splendido percorso delle sale di Palazzo Te, ogni opera ci è stata illustrata con molta passione ed analizzata sotto vari punti di vista, dal collocamento storico del momento, a quello religioso, mai invadente ad evitare contrasti, a quello di confronto con l'eventuale opera ispiratrice, esaltando i particolari, le luminosità e le armonie dei corpi introdotte da Rubens. Capolavori unici quali tappe di un viaggio nell'arte, intenso ed emozionante, che ci ha lasciato inebriati ed entusiasti di quanto visto ed ascoltato. Al termine, l'omaggio di una foto di gruppo nella magnifica Sala dei Giganti, ha coronato una visita che rimarrà certamente nei nostri ricordi: grazie d.ssa Brunella per la particolare attenzione avuta nei nostri riguardi.
MdL Ivano Begnozzi